+39 338 32 68 367 info@biobaricaitalia.it
Seleziona una pagina

Contattaci

Riceverai una risposta dai nostri esperti

In cosa consiste la terapia iperbarica?

La terapia di ossigenazione iperbarica consiste nella somministrazione di alte dosi di ossigeno al paziente in un ambiente iperbarico. Ciò genera una forte iperossia, aumenta l’ossigeno disciolto nel sangue che raggiunge i tessuti poco irrorati. L’iperossia produce una vasta catena di effetti fisiologici benefici per il paziente.

Cos'è un sistema Biobarica?

La licenza Biobarica fornisce al titolare del centro il know-how necessario, il supporto commerciale, medico e tecnico per avere successo nella gestione del proprio centro. Fornisce marchio internazionale, pubblicità su scala mondiale e tutta la formazione necessaria per chi gestisce e per il suo personale. Allo stesso modo accede alla base scientifica della rete e all’esclusivo Biobarica Global System con le statistiche delle patologie, monitoraggio della manutenzione della camera e altre funzioni che conferiscono valore all’attività.

Cos'è un centro Biobarica?

è l’istallazione fisica dove viene ubicata un’unità di medicina di ossigenazione iperbarica. Questi possono essere locali dedicati specificamente o essere parte di stabilimenti esistenti, come ospedali, cliniche o poliambulatori. I requisiti fisici per l’operatività di un centro sono i normali per qualsiasi attività medica e ovviamente devono rispettare la legislazione locale applicata a tali attività.

Cos'è richiesto per la gestione di un centro?

Qualsiasi individuo con una media formazione professionale può gestire un centro in seguito ad una semplice formazione. Nonostante ciò, tutti i centri devono designare un professionista sanitario responsabile per l’operatività dello stesso e allo stesso tempo adempiere alle norme legislative locali inerenti la pratica medica.

Come funziona la camera iperbarica?

Secondo la legge fisica di Dalton, la pressione totale di una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas che la compongono.

L’aria che respiriamo è una miscela di gas dove il 78% è Azoto e il 21% è Ossigeno (O2). Questo gas viene trasportato nel sangue mediante il processo de diffusione. Questo processo dipende dalla differenza delle pressioni dei gas tra il capillare sanguigno e l’alveolo polmonare. Maggiore è la differenza delle pressioni parziali di ossigeno tra i due (sistemi), maggiore sarà la diffusione di O2 nel sangue, aumentando la sua concentrazione.

Secondo la legge fisica di Henry, la quantità di gas disciolta in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale che esercita tale gas sul liquido. Se si aumenta la pressione dell’atmosfera in una determinata proporzione, la pressione dell’O2 aumenta in egual modo. Così, l’Ossigeno viene trasportato nel sangue insieme all’Emoglobina (Hgb) all’interno dei globuli rossi.

In condizioni normali e respirando aria a 1 ATM, l’Emoglobina (Hgb) trasporta il 97% dell’O2, ovvero, i globuli rossi avranno la loro capacità di unione all’O2 quasi saturata. Se aumentiamo la concentrazione di O2 respirando tramite una mascherina in un’ambiente sottoposto a pressione (Iperbarica), incrementiamo l’O2 disciolto nel sangue ed in tutti i fluidi del corpo (sanguigno, linfatico, articolare e cerebrospinale).

Orari

Lun – Ven — 08:00 – 19:00
Sabato, Domenica & Festivi — Chiuso

Richiedi un appuntamento o inviaci la tua richiesta

Ti risponderemo il prima possibile

Privacy Policy

13 + 5 =

Contattaci

(+39) 338 326 8367

(+39) 329 572 8478

info@biobaricaitalia.it

 

Orari

Lun – Ven — 8:00 – 19:00
Sabato, Domenica & Festivi — Chiuso

Clinica Villa del Rosario
Via Flaminia 499
00191 Roma